2025-09-20
Guida alla selezione e conformità DC MCCB per le stazioni di ricarica e ricarica della flotta EV Ultra-Fast: Capacità di rottura DC 1500v, aumento della temperatura e standard Guida completa
Perché la protezione sul lato DC è diventata essenziale per l'infrastruttura di ricarica rapida
Crescita delle infrastrutture di ricarica globale e distribuzione regionale (2024 → 2025)
La crescita esponenziale dell'infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici ha sostanzialmente spostato i requisiti di protezione per i sistemi elettrici. Secondo i recenti dati del settore, i punti di ricarica pubblici globali sono aumentati di oltre il 40% su base annua, con stazioni di ricarica rapida DC che rappresentano il segmento in più rapida crescita. La transizione dai tradizionali caricabatterie da 50 kW a sistemi di ricarica ultra veloce da 150-350kW ha creato richieste senza precedenti sulle apparecchiature di protezione DC.
I driver di mercato chiave includono:
Distribuzione di ricarica ultra-veloce: 150kW+ stazioni ora rappresentano il 25% delle nuove installazioni
Fleet Elettrification Surge: la ricarica di veicoli commerciali richiede livelli di potenza di 500kW+
Complessità di integrazione della rete: livelli di potenza più elevati richiedono un sofisticato coordinamento della protezione
VEICOLI ELETTRICI PERCHITÀ PREVENTIVI E FLETTA COMPARMAZIONE: TENSIONE ALTUNI/CORRENTE
L'emergere di camion elettrici e sistemi di ricarica della flotta ha introdotto nuove sfide tecniche che incidono direttamente sul dimensionamento del conduttore, la capacità di rottura e l'efficienza energetica. Quando i sistemi di ricarica funzionano a 1000-1500 V CC con correnti superiori a 500A, il sistema di protezione deve gestire:
Requisiti di sezione trasversale del conduttore:
I sistemi da 1500 V/400A richiedono conduttori minimi 300 mm²
I fattori di deratazione della temperatura diventano critici ad alte densità di corrente
L'energia del guasto dell'arco aumenta esponenzialmente con il livello di tensione
Implicazioni sulla capacità di rottura:
Le correnti di cortocircuito possono raggiungere 15-25KA in sistemi di ricarica centralizzati
DC Arc Extinction richiede progetti di camera specializzati
I tempi di compensazione dei guasti devono essere coordinati con protezione a monte
Considerazioni sull'efficienza energetica:
Le perdite I²R nei dispositivi di protezione diventano significativi ad alte correnti
Le specifiche di resistenza di contatto hanno un impatto diretto sui costi operativi
La gestione termica influisce sull'affidabilità del sistema e gli intervalli di manutenzione
Differenze fondamentali tra DC MCCB e AC MCCB
DC Arc Persistence and Contact Gap Design
La sfida fondamentale nella protezione del circuito DC sta nell'estinzione dell'arco. A differenza dei sistemi CA in cui l'attuale attraversa naturalmente zero due volte per ciclo, gli archi DC mantengono l'alimentazione di energia continua, rendendo l'interruzione significativamente più difficile.
Differenze di progettazione chiave:
Configurazione della camera di arco:
DC MCCBS richiedono scivoli ad arco specializzati con miglioramento del campo magnetico
Le distanze di gap di contatto sono in genere 1,5-2x più grandi delle valutazioni CA equivalenti
Punti di pausa multipli per polo sono essenziali per applicazioni di tensione più elevata
Meccanismi di estinzione dell'arco:
I sistemi di scoppi magnetici utilizzano magneti permanenti o elettromagneti
Evoluzione del gas da materiali per la camera di arco aiuti nel raffreddamento ad arco
Gli elementi di resistenza della serie limitano la corrente durante l'operazione di rottura
Materiali di contatto e geometria:
Le leghe d'argento-tungsteno forniscono caratteristiche di interruzione DC superiori
Le molle della forza di contatto devono mantenere la pressione in condizioni di corrente elevata
Canali di design arc runner arc energia lontano dai contatti principali
Comprensione della tensione DC/valutazioni di corrente e valori ICU/ICS
Leggere le specifiche MCCB DC richiede la comprensione della relazione tra tensioni nominate, capacità di rottura e condizioni operative.
Interpretazione di valutazione della tensione DC:
UE (tensione operativa nominale): tensione operativa continua massima
UIMP (Tensione di resistenza all'impulso nominale): capacità di sovratensione transitoria
UI (tensione di isolamento nominale): resistenza dielettrica in condizioni normali
Classificazioni della capacità di rottura:
ICU (capacità di rottura del cortocircuito finale): capacità di interruzione della corrente di guasto massima
ICS (capacità di rottura del cortocircuito di servizio): capacità nominale con capacità di servizio continua (in genere il 75% dell'ICU)
ICW (breve resistenza alla corrente): capacità termica in condizioni di guasto
Esempio pratico - Sistema DC da 1500 V:
Per un sistema di ricarica DC da 1500 V con corrente nominale 400A:
Seleziona MCCB con UE ≥ 1500 V DC
L'ICU deve superare la corrente di guasto calcolata del margine di sicurezza del 20%
La valutazione ICS determina i requisiti di operabilità post-colpa
Aumento della temperatura, capacità di corto circuito finale e connessione in serie multi-poli in applicazioni DC 1000-1500 V
Le applicazioni CC ad alta tensione richiedono spesso più poli in serie per ottenere valutazioni di tensione adeguate e capacità di rottura.
Considerazioni sull'aumento della temperatura:
Derante della temperatura ambiente: 2,5% per ° C al di sopra di 40 ° C Riferimento
La resistenza di contatto aumenta con la temperatura, influenzando le perdite I²R
Il ciclo termico accelera il degrado del materiale di contatto
Vantaggi di configurazione della serie multiplo:
Divisione di tensione: ogni polo gestisce la porzione della tensione di sistema
Capacità di rottura migliorata: energia ARC distribuita in più camere
Affidabilità migliorata: ridondanza nei sistemi di contatto
Linee guida per la configurazione:
1000V DC: connessione in genere a 2 poli
1200v DC: serie 2-3 polari a seconda dei requisiti di capacità di rottura
1500v DC: serie 3-4 pole per prestazioni definitive
Considerazioni sulla progettazione critica:
La sincronizzazione del polo garantisce un funzionamento simultaneo
Possono essere richiesti resistori di classificazione della tensione per la distribuzione di tensione uniforme
L'interblocco meccanico previene il funzionamento a singolo poliziotto
Conformità e standard: IEC 60947-2: 2024, UL 489/489b Panoramica dei punti chiave
IEC 60947-2: 2024 Ambito applicabile e nuove disposizioni per gli interruttori ≤1500 V CC
Lo standard IEC 60947-2 governa gli interruttori per applicazioni industriali, proteggendo la distribuzione di energia elettrica fino a 1000 volt AC e 1500 volt DC con correnti nominali da alcuni AMP a 6300A e superiore. La revisione del 2024 introduce diversi aggiornamenti critici per le applicazioni DC:
Nuove disposizioni in IEC 60947-2: 2024:
Procedure di test migliorate per la verifica della capacità di rottura DC
Miglioramento dei limiti di aumento della temperatura per applicazioni ad alta corrente
Requisiti di test ambientali ambientati per le installazioni all'aperto
Tabelle di coordinamento aggiornate per schemi di protezione selettivi
Requisiti specifici per DC:
Test della capacità di rottura a livelli di tensione multipla nell'intervallo nominale
Test di resistenza con carichi CC tra cui il motore e le caratteristiche resistive
Requisiti EMC per le unità di viaggio elettroniche nelle applicazioni DC
Coordinamento dell'isolamento per sistemi con configurazioni radicate e non messa a terra
Ambito dell'applicazione:
Installazioni industriali tra cui l'infrastruttura di ricarica EV
Sistemi di accumulo di energia e inverter con la rete
Sistemi di distribuzione DC in strutture commerciali e industriali
Applicazioni marine e offshore con DC Power Systems
UL 489/489B, supplemento SC e idee sbagliate comuni nelle applicazioni di ricarica e UPS
La famiglia di standard UL 489 si rivolge a interruttori di casi modellati nei mercati nordamericani, con integratori specifici per applicazioni specializzate.
Copertura standard UL 489:
Requisiti MCCB di base per applicazioni AC e DC
Requisiti di marcatura e identificazione
Procedure di test di fabbrica e di garanzia della qualità
Supplemento UL 489B:
Requisiti migliorati per MCCBS ad alte prestazioni
Protocolli di test estesi per applicazioni specializzate
Coordinamento con altri dispositivi protettivi
Supplement SC (condizioni speciali):
Requisiti specifici per UPS e applicazioni di accumulo di energia
Capacità di resistenza di breve durata
Requisiti di marcatura speciali per le applicazioni DC
Idee sbagliate comuni:
"UL 489 copre tutte le applicazioni DC" - realtà: le valutazioni DC richiedono test specifici e potrebbero aver bisogno di supplemento SC
"Le valutazioni AC e DC sono intercambiabili" - realtà: la capacità di rottura DC è in genere il 50-70% del rating CA equivalente
"Le unità di viaggio elettroniche funzionano in modo identico in AC/DC" - realtà: le applicazioni DC possono richiedere algoritmi specializzati
Esempi di documentazione tecnica del produttore:
I principali produttori forniscono guide di applicazione dettagliate che specificano:
Fattori derativi per le applicazioni DC
Tabelle di coordinamento con dispositivi protettivi a monte
Fattori di correzione ambientale
Requisiti di installazione e manutenzione
Topologia tipica del sistema e coordinamento della protezione
Sistemi di raddrizzatore distribuito/centralizzato e protezione degli autobus
Le moderne installazioni di ricarica EV utilizzano vari approcci architettonici, ciascuno con requisiti di protezione specifici.
Architettura del raddrizzatore distribuito:
Raddrizzatori individuali per punto di ricarica
Livelli di corrente di guasto inferiori ma aumentata complessità
Coordinamento della protezione con più fonti
Architettura centralizzata del raddrizzatore:
Bus DC comune che serve più punti di ricarica
Currenti di guasto più elevate che richiedono una protezione solida
Coordinamento semplificato ma requisiti di capacità di rottura più elevati
Strategie di protezione degli autobus:
MCCB DC principale al ratto con output del raddrizzatore con coordinamento selettivo
Protezione alimentare per i singoli punti di ricarica
Rilevamento di guasti per arco per intervento di guasto precoce
Esempio di sistema - stazione di ricarica 1MW:
Rettificatore principale (1500 V DC, 670A)
├roniche
├── bus DC (1500V)
├roniche
├roniche
├roniche
└roniche
Selezione della curva di viaggio e coordinamento selettivo
Un corretto coordinamento della protezione garantisce che i guasti vengano cancellati dal dispositivo di protezione più vicino alla posizione dei guasti.
Caratteristiche della curva di viaggio:
Ritardo di lunga data (protezione da sovraccarico):
Impostazioni: 80-100% della corrente nominale
Ritardo: 10-3600 secondi
Scopo: protezione termica via cavo e attrezzatura
Ritardo di breve durata (coordinamento):
Impostazioni: 150-1000% della corrente nominale
Ritardo: 0,1-0,5 secondi
Scopo: coordinamento selettivo con dispositivi a valle
Istantaneo (protezione del corto circuito):
Impostazioni: corrente valutata 2-15x
Ritardo: <0,1 secondi
Scopo: cancellazione immediata degli errori per correnti di guasto elevate
Esempio di coordinamento:
Per un sistema a cascata con alimentatore principale e 125A:
MCCB principale: 800A di lunga data, 2400A/0,3s di breve durata, 8000A istantaneo
MEVER MCCB: 125A di lunga data, breve tempo 375A/0,1S, 1250A istantaneo
Strategie di protezione dell'inversione di guasto a terra, energia inversa e polarità
I sistemi DC richiedono una protezione specializzata per le condizioni non incontrate nelle applicazioni AC.
Protezione dei guasti a terra:
Rilevamento residuo di corrente utilizzando sensori di effetto hall
Sistemi di monitoraggio dell'isolamento per il rilevamento precoce dei guasti
Coordinamento selettivo del guasto del terreno tra i livelli
Protezione della potenza inversa:
Critico per sistemi legati alla griglia con accumulo di energia
Previene il backfeed durante le operazioni di manutenzione
Coordinamento con contattori di isolamento e disconnessioni
Protezione dell'inversione di polarità:
La chiave meccanica dei connettori impedisce connessioni errate
Circuiti di rilevamento elettronico per l'integrità del cavo
Bloccare i diodi nei circuiti critici
Integrazione di protezione:
I sistemi moderni integrano molteplici funzioni di protezione:
MCCB fornisce protezione da sovracorrente e cortocircuito
I contattori forniscono isolamento e blocco della potenza inversa
I fusibili forniscono protezione di backup per guasti ai semiconduttori
I relè di guasto a terra forniscono protezione del personale
Elenco di controllo della selezione basato su scenari
Livelli di tensione: 1000/1200/1500V DC
Sistemi DC da 1000 V:
Applicazioni: carico di media potenza (50-150kW), sistemi di accumulo di energia
Configurazione MCCB: serie a 2 poli per una maggiore capacità di rottura
Valutazioni tipiche: 63A-630A, ICU fino a 25KA
Standard: IEC 60947-2, UL 489 con valutazioni DC
Sistemi DC da 1200 V:
Applicazioni: ricarica di veicoli commerciali, distribuzione DC industriale
Configurazione MCCB: serie 2-3 pole a seconda dei livelli di guasto
Valutazioni tipiche: 125A-800A, ICU fino a 35KA
Considerazioni speciali: disponibilità standard limitata, soluzioni personalizzate comuni
Sistemi DC da 1500 V:
Applicazioni: ricarica ultra-veloce, stoccaggio di energia su scala di rete, ricarica di veicoli pesanti
Configurazione MCCB: serie 3-4 pole per prestazioni definitive
Valutazioni tipiche: 200a-1600a, terapia intensiva fino a 50ka
Standard: IEC 60947-2 Sistemi certificati specificamente progettati per applicazioni ad alta tensione
Capacità di rottura: fattore di sicurezza basato sulla capacità di cortocircuito del sito
Una corretta selezione della capacità di rottura richiede un'analisi della corrente di guasto approfondita:
Metodologia di calcolo della corrente di errore:
Analisi dell'impedenza della fonte: includere il trasformatore, il raddrizzatore e le impedenze dei cavi
Configurazione del sistema: considera tutte le fonti parallele e i contributi di accumulo di energia
Future Expansion: contabilità per le aggiunte di sistema pianificate
Applicazione del fattore di sicurezza:
1,2 × fattore: per sistemi ben definiti con piani di espansione minimi
1,5 × fattore: per i sistemi con espansione pianificata o impedenze incerte della fonte
2,0 × fattore: per applicazioni critiche che richiedono massima affidabilità
Esempio pratico:
Sito con corrente di guasto calcolata di 18KA:
Valutazione minima dell'ICU: 18KA × 1.2 = 21,6KA
Valutazione standard consigliata: 25KA
Applicazioni ad alta affidabilità: 35KA
Configurazione polare e considerazioni in serie/parallele per la valutazione della tensione e il miglioramento del raffreddamento
Vantaggi della connessione in serie:
Valutazione della tensione: ogni polo contribuisce alla valutazione della tensione totale
Miglioramento della capacità di rottura: distribuzione dell'energia ARC in più camere
Miglioramento dell'affidabilità: sistemi di contatto ridondanti
Linee guida per la configurazione della serie:
Interlock meccanico: garantisce il funzionamento simultaneo di tutti i poli
Classificazione della tensione: resistori o condensatori per distribuzione di tensione uniforme
Coordinamento dell'arco: estinzione arco sincronizzata attraverso tutti i poli
Applicazioni di connessione parallele:
Miglioramento della valutazione corrente: più poli condividi la corrente di carico
Gestione termica: generazione di calore distribuita
Ridondanza: funzionamento continuo con guasto a polo singolo
Strategie di potenziamento del raffreddamento:
Selezione del materiale di contatto: tungsteno d'argento per conducibilità termica superiore
Design del terminale: capacità di dissipatore di calore avanzate
Gestione del flusso d'aria: spaziatura e ventilazione adeguate
Requisiti di certificazione e ambientali: UL/IEC, valutazione IP, -25 ~+70 ℃, correzione dell'altitudine
Requisiti di certificazione:
Certificazione UL:
UL 489 per i requisiti MCCB di base
UL 489B per applicazioni per le prestazioni migliorate
Supplemento SC per condizioni specializzate
Certificazione IEC:
IEC 60947-2 per applicazioni industriali
Certificazioni specifiche del paese (CE, CCC, ecc.)
Verifica del laboratorio di test di terze parti
Protezione ambientale:
Valutazioni IP (protezione da ingresso):
IP20: applicazioni interne con protezione di base
IP54: applicazioni esterne con protezione della polvere e dell'acqua
IP65: ambienti difficili con protezione completa della polvere e dell'acqua
Considerazioni sull'intervallo di temperatura:
Valutazione standard: da -5 ° C a +40 ° C Ambiente
Intervallo esteso: da -25 ° C a +70 ° C con fattori deranti
Requisiti di deratazione: 2,5% per ° C sopra i 40 ° C
Correzione dell'altitudine:
Standard: fino a 2000 m sul livello del mare
Alta quota: derice richiesto al di sopra di 2000 m
Fattore di correzione: 1% per 100 m sopra i 2000 m
Casi di studio e sostituzione dimensionale
480-1000V DC Fleet Station Retrofit: Pre/Post AC MCB → DC MCCB Conversione Performance
Sfondo del progetto:
Una grande società di logistica ha adattato il proprio impianto di ricarica del deposito dalla ricarica (480 V) a DC a carico rapido (1000 V) per ridurre i tempi di ricarica per la flotta di consegna elettrica.
Configurazione del sistema originale:
Distribuzione AC: 480 V, 3-Fase
Protezione: AC MCCBS standard (UL 489)
Potenza di ricarica: 22kW per veicolo
Dimensione della flotta: 50 veicoli
Energia giornaliera: ~ 5,5 mwh
Configurazione del sistema aggiornato:
Distribuzione DC: bus DC da 1000 V
Protezione: MCCBS DC specializzato (IEC 60947-2)
Potenza di ricarica: 150kW per veicolo
Dimensione della flotta: 50 veicoli (espandibili a 100)
Energia giornaliera: ~ 7,5 mwh (inversione di tendenza più veloce)
Confronto delle prestazioni:
Perdite di sistema:
Prima: 8,5% perdite di sistema (principalmente nelle fasi di conversione)
Dopo: perdite del sistema 4,2% (ridotte perdite di conversione)
Risparmio annuo: $ 185.000 in costi energetici
Risposta di guasto:
Prima: Tempo medio di cancellazione degli errori 150 ms (AC Zero Crossing dipendente)
Dopo: tempo di compensazione di guasti coerente 80 ms (unità di viaggio elettroniche)
Tasso di guasto: riduzione del 60% nei viaggi di fastidio
Requisiti di manutenzione:
Prima: ispezione trimestrale, calibrazione annuale
Dopo: ispezione semi-annuale con monitoraggio delle condizioni
Costi di manutenzione: riduzione del 35% dei costi del lavoro
Parti di ricambio e manutenzione: Invecchiamento della camera ARC e ispezione di imaging termico
Modelli di degradazione della camera di arco:
Le applicazioni DC creano motivi di usura unici che richiedono un monitoraggio specializzato:
Contattare il monitoraggio dell'erosione:
Ispezione visiva: Contatto Condizioni della superficie e misurazione del gap
Misurazione della resistenza: aumento indica il degrado del contatto
Test della forza operativa: verifica della tensione a molla
Valutazione della condizione della camera di arco:
Ispezione da chute ARC: tracciamento del carbonio e degrado del materiale
Test dell'evoluzione del gas: integrità del sigillo della camera
Resistenza all'isolamento: test ad alta tensione a 2,5 × tensione nominale
Le migliori pratiche di imaging termico:
I moderni programmi di manutenzione utilizzano l'imaging termico per la manutenzione predittiva:
Punti di monitoraggio della temperatura:
Collegamenti del terminale (dovrebbero essere entro 10 ° C dall'aumento ambientale + I²R)
Aree di contatto (punti accessibili su caso esterno)
Vicinizzazione della camera ad arco (indica il riscaldamento interno)
Analisi della firma termica:
Funzionamento normale: distribuzione uniforme della temperatura
Contattare il degrado: hot spot su connessioni del terminale
Problemi della camera dell'arco: temperature elevate vicino al meccanismo di commutazione
Ottimizzazione del programma di manutenzione:
Basato sui dati di tendenza termica:
Zona verde (<20 ° C aumento): intervalli di ispezione normale
Zona gialla (aumento di 20-40 ° C): aumento della frequenza di monitoraggio
Zona rossa (aumento> 40 ° C): ispezione immediata e probabile sostituzione
Strategia di inventario dei pezzi di ricambio:
Unità MCCB complete: 10% della base installata per applicazioni critiche
Kit di contatto: Disponibile per progetti sostituibili in campo
Camere ad arco: per design modulari che consentono la sostituzione dei componenti
Unità di viaggio elettroniche: risparmio separato per sistemi con unità rimovibili
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra DC MCCB, DC MCB e interruttori DC (DCB)?
DC MCCB (Interruttore di cause modellate):
Intervallo attuale: 15A-3200A
Tensione: fino a 1500 V DC
Applicazioni: industriali, commerciali, grandi installazioni
Caratteristiche: unità di viaggio elettroniche, capacità di comunicazione, alta capacità di rottura
DC MCB (interruttore in miniatura):
Intervallo corrente: 1A-125a
Tensione: in genere fino a 1000 V DC
Applicazioni: piccole installazioni, solare residenziale, protezione del pannello
Caratteristiche: viaggi magnetici termici fissi, dimensioni compatte, montaggio della guida DIN
Interruttore di circuito DC (DCB - termine generale):
Comprende sia MCCBS che MCBS
Può includere interruttori specializzati come SF6 o tipi di vuoto
Può fare riferimento a interruttori progettati su misura per applicazioni specifiche
Criteri di selezione:
Livello attuale: MCB per <125A, MCCB per correnti più elevate
Capacità di rottura: MCCBS offre valutazioni di terapia intensiva più elevate
Funzionalità: MCCBS fornisce funzionalità avanzate di protezione e monitoraggio
Costo: MCB più economici per piccole applicazioni
Perché i sistemi DC da 1500 V richiedono una connessione in serie multi-poli?
La necessità di una connessione in serie multi-poli in sistemi DC da 1500 V deriva da diverse limitazioni tecniche:
Limitazioni dell'isolamento:
Gli interruttori a singolo pole tipicamente classificati per il massimo 1000-1200 V DC
La rottura dell'isolamento diventa critico al di sopra di questi livelli
La connessione in serie distribuisce lo stress di tensione su più poli
Requisiti di estinzione dell'arco:
Tensioni più alte creano archi più persistenti
Punti di pausa multipli forniscono una migliore interruzione dell'arco
Ogni polo contribuisce all'energia di estinzione dell'arco totale
Requisiti del divario di contatto:
1500v richiede lacune di contatto maggiori rispetto a Practical in Single Pole
Il design a più poli consente l'ottimizzazione del divario di ciascun palo
Dimensione complessiva del pacchetto ridotta rispetto all'equivalente singolo
Miglioramento della capacità di rottura:
L'energia dell'arco di guasto aumenta con la tensione quadrata (V²)
Più poli condividono l'onere energetico dell'arco
Affidabilità migliorata e una durata più lunga di contatto
Configurazioni tipiche:
1000V: serie a 2 poli (500 V per polo)
1200V: serie a 3 poli (400 V per polo)
1500V: serie 3-4 pole (375-500V per polo)
Come si verificano le valutazioni I²T, il aumento della temperatura e il coordinamento con le barre di bus di distribuzione?
Verifica di valutazione I²T:
La valutazione I²T (energia) rappresenta l'energia termica che un dispositivo può resistere durante le condizioni di guasto.
Metodo di calcolo:
I²T = ∫ (i²) dt per durata del guasto
Passaggi di verifica:
Analisi della corrente di guasto: calcolare la corrente di guasto massima e la durata
Coordinamento a monte: verificare che il dispositivo a monte eliminerà il guasto entro il tempo di resistenza di MCCB
COORDINAZIONE DEL CAVO: Assicurarsi che la valutazione del cavo I²T superi l'energia di leplica MCCB
Dati del produttore: utilizzare le curve di lesting pubblicate per la verifica
Verifica di aumento della temperatura:
Aumento della temperatura dello stato stazionario:
ΔT = I²R × θ_TERMAL
Dove:
I = CARICA CORRENTE
R = resistenza al circuito totale
θ_thermal = resistenza termica (° C/W)
Protocollo di test:
Test di carico: applicare la corrente nominale per durata specificata (in genere 1-8 ore)
Monitoraggio della temperatura: misurare in punti critici usando strumenti calibrati
Correzione ambientale: spiegare le condizioni di installazione
Criteri di accettazione: l'ascesa non dovrebbe superare le specifiche del produttore
Coordinamento Busbar:
Corrispondenza della densità attuale:
I terminali MCCB e le barre bus dovrebbero avere densità di corrente compatibili
Limite tipico: 1-2 a/mm² per conduttori di rame
Deress richiesto per temperature ambiente elevate
Compatibilità all'espansione termica:
Tassi di espansione diversi possono sollecitare connessioni
Possono essere necessari connessioni flessibili per lunghe corse
Intervalli di ispezione regolari dovrebbero tenere conto del ciclo termico
Verifica della resistenza a contatto:
Misurare la resistenza alla connessione mediante micro-ohmmetro
Valori tipici: <50 microohms per connessioni correttamente serrate
I valori di resistenza di tendenza indicano il degrado
Best practice di installazione:
Utilizzare i valori di coppia raccomandati dal produttore
Applicare un composto articolare per connessioni in alluminio
Garantire un adeguato supporto per prevenire lo stress meccanico
Mantenere adeguati autorizzazioni per l'espansione termica
Questa guida fornisce informazioni tecniche complete per ingegneri elettrici, appaltatori EPC e operatori di stazione di ricarica coinvolti nella selezione e nell'applicazione della DC MCCB. Per specifiche selezioni di prodotti e studi di coordinamento dettagliati, consultare ingegneri elettrici qualificati e specialisti delle applicazioni del produttore.